Benvenuti a Lido di Spina!.
Natura, sport e mare pulito, per innamorarsi profondamente di questo litorale.

Come raggiungerci
Marysol Spiaggia è facilmente raggiungibile:
- IN AUTO: venendo da Venezia, percorrere la strada statale ROMEA, mentre da Padova e Bologna percorrere l'autostrada A 13 sino al casello Ferrara sud, qui imboccate il raccordo autostradale sino a porto Garibaldi e proseguite in direzione Ravenna fino a trovare l'entrata per il Lido degli Estensi.
- IN TRENO: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Ravenna (30 km. per arrivare ai Lidi di Comacchio), che è ben servita sia con bus di linea (Ravenna lidi) sia con i taxi (radiotaxi 0544-33888). Per informazioni: www.trenitalia.it
- IN BUS: i Lidi sono raggiungibili con BUS DI LINEA dalle seguenti città: Milano, Torino, Bergamo, Brescia, Mantova, Vicenza, Padova, Verona.
- AEREOPORTI: Bologna: "G.Marconi" a Km 92. Venezia: "M.Polo" a Km 162.
Dicono che Lido di Spina è lontana da Alfonsine, ma in realtà è come andare a Marina Romea! Secondo me, questa zona ha molte potenzialità, basti pensare che il pesce da queste parti è ottimo!
Toni
Lido di Spina
Lido di Spina è una frequentata località balneare della
provincia di Ferrara appartenente ai sette Lidi di Comacchio. È il lido con l'utenza più giovane dei sette lidi
grazie a numerosi locali, discoteche e stabilimenti balneari tra i più trendy della riviera che offrono ogni
giorno notevoli spunti di aggregazione balneare, ludico-sportiva, culinaria e ovviamente mondana.
È il lido più a sud dei 7 lidi di Comacchio e può vantare una spiaggia tra le più lunghe della riviera. Deve il
suo nome all'antica città portuale etrusca di Spina, che anticamente sorgeva poco più a nord, nel territorio del
Delta del Po.
All'estremo sud del territorio di Lido di Spina ha inizio la Riserva Naturale delle Vene di Bellocchio, un sito
ad elevata diversità ambientale che ospita un sistema di dune sabbiose attive la foce del fiume Reno, zone umide
d'acqua dolce e salmastra, pinete, boscaglie e bosco di tamerici ed olivi.
Negli ultimi anni, si è trasformata in uno dei principali poli di attrazione turistica della breve costa
emiliana grazie agli enormi sforzi degli operatori e a numerosi locali tra i più trendy della riviera che ogni
sera richiamano migliaia di giovani dal nord Italia e anche dalla Vicina Romagna.
Il mare è pulito, tanto da far conquistare anche a Lido di Spina la bandiera blu.